La Chiesa

Il messaggio di Fatima

Il messaggio di Fatima

CONGREGAZIONEPER LA DOTTRINA DELLA FEDE IL MESSAGGIO DI FATIMA PRESENTAZIONE Nel passaggio dal secondo al terzo millennio il Papa Giovanni Paolo II ha deciso di rendere pubblico il testo della terza parte del « segreto di Fatima ».  Dopo gli eventi drammatici e crudeli del secolo XX°, uno dei più cruciali della storia dell’uomo, culminato con…

Passare da questa terra in pellegrinaggio

Passare da questa terra in pellegrinaggio

Passare da questa terra in pellegrinaggio. – Durante questo periodo di conversione che è la mia vita e il mio cammino verso la Salvezza, mi capita spesso di analizzare degli avvenimenti rendendomi conto sempre più, di quanto è forte e sempre presente e sempre influenzante la presenza di Satana. L’eterno accusatore dell’uman genere. Il bugiardo, l’illusionista,…

Chi è il Papa

Chi è il Papa

Chi è il Papa Chi è il Papa – Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella religione cattolica. I suoi trattamenti possono essere santo padre, sua santità, santità. Secondo il diritto canonico è il vescovo della diocesi di Roma, capo del Collegio dei cardinali, primate d’Italia, vicario di Cristo e pastore in terra della Chiesa universale,[1]possedendo anche i titoli di sommo pontefice della Chiesa cattolica,[2][3] nonché,…

I dieci Comandamenti

I dieci Comandamenti

I dieci comandamenti I dieci comandamenti – Ascoltiamo lo Spirito di Vita…   Tanti giorni or sono che non si ode la mia voce, ma oggi che è giorno del Signore, sono stato svegliato dai torpori che annichiliscono l’anima e che portano alla morte dello Spirito. Ogni giorno bisogna pregare, ogni giorno bisogna farsi prendere…

Imparare l’arte del silenzio

Imparare l’arte del silenzio

Imparare l’arte del silenzio – Se stai in silenzio Egli ti parla, e tu continua a tacere, Egli continuerà a parlarti, e tu continua a tacere Egli ti ammaestrerà. Egli è l’eterno Maestro, il Pontefice massimo della Sua Chiesa. Egli è Gesù. A me, quando gli ho chiesto chi era che mi parlasse,  mi ha risposto: Io sono il figlio dell’uomo.  O, io sono rimasto imbambolato davanti a questa risposta,  ci ho riflettuto, ho pensato fra me, ma chi era che si definiva il figlio dell’uomo…

San Pasquale Baylon

San Pasquale Baylon

San Pasquale Baylon – Nacque il 16 maggio 1540, nel giorno di Pentecoste, a Torre Hermosa, in Aragona. Di umili origini, sin da piccolo venne avviato al pascolo delle greggi. Durante il lavoro si isolava spesso per pregare. A 18 anni chiese di essere ammesso nel convento dei francescani Alcantarini di Santa Maria di Loreto, da cui venne respinto, forse per la giovane età. Tuttavia non si perse d’animo, venendo ammesso al noviziato il 2 febbraio 1564.

San Gaetano Thiene

San Gaetano Thiene

San Gaetano Thiene – Nacque a Vicenza dalla nobile famiglia dei Thiene nel 1480, e fu battezzato con il nome di Gaetano, in ricordo di un suo celebre zio, il quale si chiamava così perché era nato a Gaeta.Protontario apostolico di Giulio II, lasciò sotto Leone X la corte pontificia maturando, specie nell’Oratorio del Divino Amore, l’esperienza congiunta di preghiera e di servizio ai poveri e agli esclusi. È restauratore della vita sacerdotale e religiosa, ispirata al discorso della montagna e al modello della Chiesa apostolica. Devoto del presepe e della passione del signore, fondò (1524) con Gian Pietro Carafa, vescovo di Chieti (Teate), poi Paolo IV (1555-1559), i Chierici Regolari Teatini. Per la sua illimitata fiducia in Dio è venerato come il santo della provvidenza. (Avvenire)

Etimologia: Gaetano = nativo di Gaeta, dal latino

Soldato Longino

Soldato Longino

Soldato Longino – Cassio Longino, in latino Longinus (Lanciano, … – Mantova, I secolo), è, secondo una tradizione cristiana, il nome del soldato romano che trafisse con la propria lancia il costato di Gesù crocifisso, per accertare che fosse morto, come riporta il vangelo di Giovanni: